Film girati a Bari e in Puglia Le produzioni da vedere online
I FILM AMBIENTATI A BARI DA NON PERDERE, DISPONIBILI ONLINE
Il cinema ha raccontato moltissime storie su Bari e la Puglia, e numerosi film girati a Bari hanno scelto la città come set perfetto per narrare le proprie trame. In questo articolo troverai i film baresi e i film ambientati a Bari che puoi guardare comodamente online, sia gratuitamente che a pagamento. Scopri le atmosfere uniche del capoluogo pugliese attraverso queste pellicole, riconoscendo gli angoli iconici dove sono state girate le scene più memorabili. Dai classici del cinema italiano ai nuovi titoli disponibili in streaming, Bari è una città tutta da esplorare sul grande schermo.
- 1. Polvere di stelle (1973)
- 2. La legge violenta della squadra anticrimine (1976)
- 3. Lacapagira (1999)
- 4. Mio cognato (2003)
- 5. Come a Cassano (2006)
- 6. Il passato è una terra straniera (2008)
- 7. Una meravigliosa stagione fallimentare (2015)
- 8. Varichina (2016)
- 9. Da che parte stai (2016)
- 10. Santa subito (2019)
- 11. La vita davanti a sè (2020) – Sofia Loren a Bari
1. Polvere di stelle (1973)
“Polvere di stelle” è forse il primo film girato a Bari che ha portato la città sul grande schermo. Diretto e interpretato da Alberto Sordi, con la straordinaria Monica Vitti al suo fianco, il film racconta le vicende di Mimmo Adami e Dea Dani, due attori di avanspettacolo che sognano la gloria sul palco del Teatro Petruzzelli. Ambientato nel difficile periodo del secondo dopoguerra, il film offre uno spaccato di una Bari viva e in fermento, abitata dalle truppe degli alleati militari americani, che fecero della città una delle loro roccaforti. Il Petruzzelli, con la sua maestosità, diventa simbolo di sogni, fallimenti e momenti di gloria, in una narrazione che mescola commedia e malinconia. “Polvere di stelle” è un viaggio tra ambizioni personali e le difficoltà di un’epoca storica complessa, con uno sguardo nostalgico su un’Italia che cambia. – Disponibile su YouTube, Amazon Prime e Dailymotion.
2. La legge violenta della squadra anticrimine (1976)
Uno dei primi esempi di film ambientato a Bari, “La legge violenta della squadra anticrimine” porta il poliziesco all’italiana nelle strade del capoluogo pugliese. Diretto da Silvio Massi e con protagonista Lino Capolicchio, il film racconta la storia di una squadra di polizia alle prese con il crimine organizzato, tra inseguimenti adrenalinici e scontri a fuoco. Bari non è solo un semplice sfondo, ma diventa un vero e proprio personaggio, con le sue strade, i quartieri e i vicoli che trasmettono il fascino oscuro e reale della città degli anni ’70. La pellicola riesce a catturare l’atmosfera di un periodo storico in cui la criminalità era un tema caldo, utilizzando la città per dare autenticità e forza alle scene d’azione. È un must per gli appassionati del genere e per chi vuole riscoprire una Bari meno conosciuta, ma profondamente affascinante – Disponibile su Amazon Prime
3. Lacapagira (1999)
Se non ricordi l’iconica battuta della scena qui sopra, allora è il caso di rispolverare questo film cult su Bari e la baresità. La capagira, film ambientato interamente nel capoluogo pugliese, è diventato un simbolo della città grazie alla sua rappresentazione autentica e senza filtri. Nonostante i fratelli Piva, Alessandro (alla regia) e Andrea (autore del soggetto e della sceneggiatura), siano baresi d’adozione, sono riusciti a regalare alla città uno dei suoi racconti cinematografici più iconici. Le battute e i personaggi sono entrati nel linguaggio comune, raccontando la vita di Bari con un’ironia tagliente e realistica. Il cast, composto da attori completamente locali come Dino Abbrescia, Paolo Sassanelli, Dante Marmone, Teodosio Barresi, Nicola Pignataro, Pinuccio Sinisi, e Tiziana Schiavarelli, ha contribuito a rendere il film un capolavoro della cultura popolare. Se ti stai chiedendo “la capagira dove vederlo”, puoi trovarlo su YouTube, Amazon Prime e Dailymotion. È un viaggio imperdibile nel cuore della città, perfetto per chi vuole rivivere la Bari degli anni ‘90 attraverso uno dei suoi film più amati.
4. Mio cognato (2003)
Se ti stai chiedendo “mio cognato film dove vederlo”, questa pellicola, disponibile su YouTube, è la risposta perfetta per chi vuole immergersi ancora una volta nel mondo degli espedienti e delle dinamiche baresi. Dopo l’enorme successo di “La capagira”, i fratelli Piva tornano con “Mio cognato”, una bromance scritta in collaborazione con lo sceneggiatore barese Salvatore De Mola. Il film ci porta a esplorare Bari attraverso lo sguardo del protagonista Luigi Lo Cascio, che, da “estraneo”, ci introduce in un universo già noto ma ancora più intenso. Questo mondo è dominato dalla performance di Sergio Rubini, che incarna l’anima barese con ironia e carisma. La colonna sonora, interamente composta dal produttore e compositore barese Ivan Iusco, arricchisce ulteriormente l’atmosfera del film, facendone una delle opere più rappresentative della città. “Mio cognato” è un viaggio tra tradizione, espedienti e relazioni complicate, tutto filtrato attraverso una Bari vera e vibrant
5. Come a Cassano (2006)
Non solo lungometraggi, ma anche mediometraggi e cortometraggi arricchiscono la lista dei film girati a Bari, raccontando la città attraverso storie intense e autentiche. “Come a Cassano” è uno di questi esempi. Pippo Mezzapesa realizza un cortometraggio che cattura l’essenza del calcio come potente metafora di vita, espressa attraverso la storia di Antonio Cassano. Ambientato tra le suggestive vie di Bari vecchia, il film dipinge i sogni di un ragazzo che rincorre il pallone tra i vicoli, illuminato dalla luce della città e accompagnato dalle voci e dai rumori della strada. È una piccola poesia urbana che risuona come il mare e come i vastasi per le vie del borgo antico. Disponibile su Mubi, “Come a Cassano” è un’opera breve ma densa, capace di trasmettere emozioni profonde con la semplicità di una storia genuin
6. Il passato è una terra straniera (2008)
Tra i film a Bari che hanno saputo raccontare le sfumature più oscure della città, spicca “Il passato è una terra straniera”, diretto da Daniele Vicari e tratto dall’omonimo romanzo noir di Gianrico Carofiglio. Il film esplora una Bari complessa, in bilico tra prevaricazione e umanità, dove i protagonisti si trovano costantemente di fronte a scelte difficili, sospesi tra la giustizia borghese e una criminalità popolare che seduce e condanna. Vicari traduce in immagini la tensione e l’ambiguità morale presenti nel libro, portando lo spettatore nei luoghi più emblematici e controversi della città. Disponibile su YouTube, questo film offre una prospettiva intensa e avvincente sulla Bari nascosta, un ritratto di vite che si intrecciano tra tentazioni, errori e rimpianti.
7. Una meravigliosa stagione fallimentare (2015)
Tra i più significativi film ambientati a Bari, “Una meravigliosa stagione fallimentare” è un docufilm che racconta una delle annate calcistiche più incredibili e inaspettate della squadra cittadina. Diretto da Mario Bucci, il docufilm narra la stagione 2013/2014 del Bari, un periodo segnato da una straordinaria rimonta in classifica proprio durante la travagliata vendita della società. Questo racconto sportivo si inserisce in una tradizione di opere dedicate alla squadra biancorossa, preceduto dal documentario “U Mègghie Paìse” (2010) e seguito dalla docuserie “Non cresce l’erba” (2017). Il film celebra lo spirito combattivo e la resilienza non solo dei calciatori, ma di un’intera città che, anche nei momenti più difficili, riesce a trovare l’energia per rialzarsi e lottare. Disponibile su Amazon Prime, è un racconto di speranza, passione e rinascita che va oltre il calcio, abbracciando la vita stessa
8. Varichina (2016)
Tra i film girati a Bari che lasciano un segno profondo, “Varichina” è un docufilm diretto magistralmente da Mariangela Barbanente e Antonio Palumbo, che racconta molto più di una semplice storia personale. Il film segue la vita di Lorenzo De Santis, noto come “Varichina”, un personaggio eccentrico e controverso, ma il vero cuore della narrazione è il rapporto tra libera espressione e giudizio sociale, riflettendo su come la cultura meridionale affronti temi complessi legati alle norme sessuali. Il docufilm non si limita a raccontare il coraggio del protagonista, ma esplora con profondità e spiazzante sincerità le dinamiche di una città che, attraverso i racconti degli eccessi di Varichina, rivela molto di sé stessa e dei suoi abitanti. Disponibile su Amazon Prime, “Varichina” è un’opera che svela una Bari autentica e nascosta, invitando lo spettatore a riflettere su pregiudizi e identità.
9. Da che parte stai (2016)
Tra i film baresi che esplorano le complessità della vita quotidiana, “Da che parte stai” affronta il tema della scelta, non solo come esigenza abitativa, ma anche come presa di posizione tra il rispetto della legge e la trasgressione. Girato interamente nel quartiere Madonnella, uno dei luoghi più caratteristici di Bari, il film è diretto da Francesco Lopez e scritto insieme a Mario Bucci e Pierluigi Ferrandini. Nel cast spicca anche la cantante Serena Brancale, che contribuisce a dare un tocco musicale e originale alla narrazione. “Da che parte stai” racconta una Bari cruda e autentica, mostrando una città divisa tra speranze e difficoltà, ma sempre vibrante. Disponibile su Amazon Prime, è un’opera che invita a riflettere su cosa significhi davvero scegliere da che parte stare, in una città ricca di contraddizioni e bellezza.
10. Santa subito (2019)
Con “Santa subito”, Alessandro Piva realizza un docufilm profondo e doloroso che svela una delle storie più drammatiche avvenute a Bari negli anni ’80. Il film racconta la vita di Santa Scorsese, una giovane donna vittima di molestie e stalking da parte di un uomo conosciuto negli ambienti parrocchiali, che culmina tragicamente con il suo omicidio. “Santa subito” non è solo la cronaca di un crimine, ma un ritratto potente della fragilità umana e delle ombre presenti nella società. Disponibile su Vimeo, questo film girato a Bari invita a riflettere su temi come la violenza di genere e l’indifferenza sociale, portando sullo schermo una storia che ha segnato profondamente la comunità barese.
11. La vita davanti a sè (2020)
Edoardo Ponti porta sullo schermo uno dei film girati a Bari più internazionale degli ultimi anni, dirigendo sua madre, l’iconica Sofia Loren, in un adattamento del romanzo dello scrittore lituano Romain Gary. “La vita davanti a sé” racconta un’intensa storia di formazione, ambientata in una Bari autentica e mediterranea, lontana dai cliché e piena di vita. La Loren interpreta Madame Rosa, una sopravvissuta all’Olocausto che si prende cura di bambini ai margini della società, creando un legame speciale con un giovane ragazzo senegalese. Questa Bari senza fronzoli diventa parte integrante del racconto, donando un’anima visiva al film che ha incantato pubblico e critica. Dopo una pioggia di nomination ai festival internazionali, tra cui Oscar e Golden Globe, il film ha raggiunto il pubblico su Netflix, adattandosi alle circostanze del lockdown ma senza perdere il suo impatto emotivo e narrativo.
Conoscevi questi film?
Per qualsiasi segnalazione, critica o aggiunta scrivi nei commenti!